LA NOSTRA AZIENDA AGRICOLA
RACCONTIAMO IL NOSTRO TERRITORIO COMBINANDO GLI SCENARI NATURALI DELL’ALPAGO ALLE ATTIVITÀ DELLA NOSTRA AZIENDA AGRICOLA
Lo sfalcio dei prati e la fienagione, la produzione di miele, l’allevamento e il pascolo di asini e pecore di razza alpagota. Traendo ispirazione da ciò che facevano, anticamente, i nonni dell’Alpago, abbiamo messo in piedi un’attività di azienda agricola che ci ha permesso di fare un agriturismo, offrendo così ospitalità nelle nostre casere.
Questo ritorno alle origini unito all’impegno nel recupero di queste storiche costruzioni rurali, la cura nella scelta dei materiali, la particolare attenzione per i dettagli e i comfort di cui abbiamo dotato le nostre casere, sono tutti elementi che ci hanno consentito di ottenere il riconoscimento, riservato alle strutture agrituristiche, di quattro girasoli su una scala massima di cinque.

I NOSTRI PRODOTTI
PRODUZIONE LIMITATA E DI ALTISSIMA QUALITÀ
MIELE
Voglia di un buon thè caldo? Accompagnalo con dell’ottimo miele! Nelle nostre casere trovi quello che produciamo dai fiori dei nostri prati.
Quindici arnie con cui ci impegniamo a rafforzare ulteriormente il legame con il territorio, producendo un miele totalmente naturale, con lo stretto necessario dei trattamenti che vengono messi in campo solo per assicurare una buona salute alle nostre api.
La produzione è limitata e di altissima qualità, riservata a te per quando verrai a conoscerci!
IL BIOLOGICO D’ECCELLENZA
PECORA ALPAGOTA
Un manto bianco folto, una particolare maculatura scura, allevata con tecniche tradizionali e semistanziali: l’agnello dell’Alpago, già Presidio Slow Food.
Classificata tra le pecore alpine, la pecora alpagota presenta una carne tenera e compatta che combina in un equilibrio perfetto la parte magra a quella grassa, con quel gusto tipico delle nostre zone.
Tutela questa razza Fardjma, associazione che dal 2009 riunisce i principali allevatori e nella quale anche noi puntiamo ad entrare prossimamente.


L’ALPAGO, TERRA DI LAGHI E MONTAGNE
CON UNA BUONA CUCINA TUTTA DA ASSAPORARE
UNA POSIZIONE STRATEGICA PER VISITARE IL VENETO
L’ALPAGO, TRA VENEZIA
E LE DOLOMITI
Meno di un’ora d’auto per raggiungere Venezia oppure scoprire le vette più belle delle Dolomiti. Un’agevole località geografica, comoda per raggiungere le principali mete patrimonio dell’UNESCO, e in generale per vacanze indimenticabili.
SCOPRI IL BELLO DEL TERRITORIO ALPAGOTO
LA TUA FUGA LUXURY STA CHIAMANDO!
I nostri alloggi di lusso in legno sono sinonimo di riservatezza, al di fuori del contesto urbano. Staccare la spina e rilassarsi completamente è possibile in Alpago, una zona poco antropizzata e per questo di grandissimo fascino. Escursioni in montagna, gite al lago, mete imperdibili e attività sportive fanno di questo luogo lo scenario ideale per i tuoi soggiorni in qualsiasi periodo dell’anno.
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Società Agricola Casere Alpago s.s.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste